Lifting del piano profondo o lifting della coda di cavallo
I punti di forza del Deep Plane Facelift
Il Deep Plane Facelift agisce sulle strutture profonde del viso (SMAS) per riposizionare i volumi e offrire un risultato naturale e duraturo.
A differenza dei lifting tradizionali, questa tecnica evita l'effetto di trascinamento, intervenendo sui tessuti muscolari e sottocutanei e non solo sulla pelle.
Le incisioni sono posizionate in modo discreto intorno alle orecchie e lungo l'attaccatura dei capelli, limitando le cicatrici visibili.
Questo intervento è destinato a pazienti con cedimenti cutanei e muscolari marcati, con una pelle sufficientemente elastica da garantire un buon risultato.
I risultati, visibili dopo 3-6 mesi, durano in media 10-15 anni.
Con l'avanzare dell'età, il viso perde tono, i contorni si fanno più sfumati e i segni dell'invecchiamento si fanno sentire. Il Deep Plane Facelift, noto anche come Ponytail Lift, è caratterizzato da un approccio innovativo che agisce sui tessuti profondi per un risultato naturale e duraturo. Questa procedura chirurgica, sempre più popolare, restituisce luminosità e armonia a ogni viso, evitando un aspetto stagnante.
Che cos'è il Deep Plane Facelift?
Il Deep Plane Facelift è una tecnica avanzata di lifting che si concentra sulle strutture profonde del viso, in particolare sui muscoli e sui tessuti sottocutanei. A differenza dei lifting tradizionali, questo metodo non si limita a tirare la pelle. Agisce direttamente sul sistema muscoloaponeurotico superficiale (SMAS), uno strato profondo che è fondamentale per riposizionare i volumi naturali del viso.
Liberando i tessuti in aree come le guance e la parte inferiore del viso, il chirurgo può sollevare i volumi cedevoli rispettando l'equilibrio dei lineamenti. Questa tecnica preserva un aspetto naturale, lontano dagli effetti estenuanti o artificiali talvolta associati ad altre forme di lifting. Il termine "Ponytail Lift" si riferisce all'effetto "coda di cavallo", che dà l'impressione di un viso rinfrescato, come se fosse delicatamente sollevato.
Questa procedura chirurgica può essere presa in considerazione per i pazienti che desiderano correggere i segni avanzati di cedimento cutaneo e muscolare, con benefici visibili e duraturi. Offre una soluzione armoniosa ai problemi estetici legati all'età. Questo approccio innovativo è adatto anche a coloro che desiderano evitare interventi multipli, intervenendo su diverse aree del viso in un'unica operazione.
Perché le guance tendono a cedere con l'età?
Con il passare del tempo, il naturale processo di invecchiamento ha un impatto sui vari strati del viso. Uno dei fattori principali è la riduzione della produzione di collagene ed elastina, due proteine essenziali per la compattezza e l'elasticità della pelle. Questa riduzione, unita alla gravità, porta a un progressivo cedimento dei tessuti.
Le guance, un'area ampia e mobile, sono particolarmente sensibili a questi cambiamenti. Il tessuto adiposo sottocutaneo migra verso il basso, formando pieghe nasolabiali pronunciate e guance. La struttura ossea, che perde anch'essa densità con l'età, accentua questo effetto fornendo un sostegno minore ai tessuti molli.
Inoltre, fattori esterni come il fumo, una dieta squilibrata o un'eccessiva esposizione al sole accelerano questi fenomeni. I movimenti muscolari ripetuti, come il sorriso o la masticazione, contribuiscono a questa perdita di tono indebolendo le strutture sottostanti nel corso degli anni. Tuttavia, è possibile rallentare questi fenomeni attraverso interventi chirurgici appropriati, come il Deep Plane Facelift, che agisce su questi problemi in modo globale.
Liberando i tessuti in aree come le guance e la parte inferiore del viso, il chirurgo può sollevare i volumi cedevoli rispettando l'equilibrio dei lineamenti. Questa tecnica preserva un aspetto naturale, lontano dagli effetti estenuanti o artificiali talvolta associati ad altre forme di lifting. Il termine "Ponytail Lift" si riferisce all'effetto "coda di cavallo", che dà l'impressione di un viso rinfrescato, come se fosse delicatamente sollevato.
Questa procedura chirurgica può essere presa in considerazione per i pazienti che desiderano correggere i segni avanzati di cedimento cutaneo e muscolare, con benefici visibili e duraturi. Offre una soluzione armoniosa ai problemi estetici legati all'età. Questo approccio innovativo è adatto anche a coloro che desiderano evitare interventi multipli, intervenendo su diverse aree del viso in un'unica operazione.
I vantaggi di un Deep Plane Facelift rispetto a un lifting convenzionale
Il Deep Plane Facelift si distingue per i suoi numerosi vantaggi, che lo rendono una soluzione popolare per i pazienti che cercano risultati duraturi e naturali.
La durata dei risultati: riposizionando direttamente le strutture profonde, questo intervento permette di rassodare i tessuti senza un'eccessiva tensione sulla pelle, riducendo così il rischio di cicatrici visibili o di rapide recidive.
Il risultato rimane armonioso: i volumi naturali del viso vengono ripristinati senza alterare l'identità del paziente.
Questo metodo può essere utilizzato anche per trattare contemporaneamente diverse aree, in particolare le guance, le guance e il collo, per un effetto complessivo di ringiovanimento.
I pazienti riferiscono spesso un aumento della fiducia in se stessi dopo l'intervento, grazie a un aspetto rinfrescato e riposato.
Il Deep Plan si concentra sui tessuti profondi del viso, offrendo un miglioramento complessivo.
Il recupero tende a essere più rapido grazie a una migliore gestione della tensione dei tessuti e a incisioni spesso discrete. Tuttavia, è importante discutere i benefici e le possibili limitazioni con un chirurgo specializzato.
A chi è destinato il lifting del piano profondo / lifting della coda di cavallo?
Il Deep Plane Facelift è rivolto a uomini e donne che notano un significativo rilassamento dei tessuti del viso e del collo. Sebbene questo intervento possa essere preso in considerazione già a partire dai quarant'anni, è particolarmente indicato per i pazienti a partire dai 50 anni, quando i segni dell'invecchiamento diventano più marcati.
I candidati migliori sono quelli la cui pelle ha conservato una certa elasticità, condizione necessaria per ottenere risultati ottimali. Questo intervento di chirurgia estetica può essere consigliato ai pazienti che desiderano un lifting discreto, senza troppi cambiamenti visibili. Tuttavia, è sconsigliato alle persone con patologie gravi o disturbi della coagulazione.
Prima di prendere in considerazione questa procedura chirurgica, è essenziale un consulto iniziale. Il chirurgo sarà in grado di valutare le esigenze specifiche del paziente e la fattibilità dell'intervento. Questa valutazione garantirà che le aspettative siano realistiche e che il Deep Plane Facelift sia adatto al caso presentato. Si può anche discutere di eventuali procedure complementari, come la blefaroplastica.
Come funziona l'operazione?
Il Deep Plane Facelift è organizzato in modo meticoloso per offrire risultati naturali e duraturi. Tutto inizia con la visita pre-operatoria, una fase fondamentale per stabilire un dialogo tra il chirurgo e il paziente. È l'occasione per valutare lo stato dei tessuti del viso, discutere gli obiettivi estetici e porre tutte le domande necessarie. È anche l'occasione per il chirurgo di proporre un piano personalizzato e spiegare le fasi dell'intervento. Prima di approvare l'intervento, viene spesso richiesto un check-up medico, che comprende esami per verificare lo stato di salute generale del paziente.
Il giorno dell'intervento, tutto viene messo in atto per garantire che tutto si svolga senza intoppi e in modo sicuro. L'intervento viene eseguito in anestesia generale. La durata varia da 3 a 5 ore, a seconda degli aggiustamenti necessari o della combinazione con altre procedure chirurgiche, come il lifting del collo o la correzione delle palpebre.
Le incisioni, discrete e strategicamente posizionate, sono generalmente collocate intorno alle orecchie e lungo l'attaccatura dei capelli, dove si mimetizzano naturalmente. Una volta praticate queste aperture, il chirurgo interviene sulle strutture più profonde, in particolare sullo SMAS (sistema muscoloaponeurotico superficiale), uno strato fondamentale per ripristinare il volume e sollevare i tessuti rilassati. Questa fase, eseguita con precisione, permette di riposizionare i tratti del viso senza una tensione eccessiva sulla pelle, evitando così l'effetto "tirato" che spesso si teme. Il risultato? Un aspetto ringiovanito e naturale.
Dopo aver riposizionato i tessuti, il chirurgo chiude le incisioni con suture sottili, riducendo al minimo le cicatrici. Viene applicata una medicazione modellante per stabilizzare l'area operata e limitare il gonfiore. Questa deve essere tenuta per la prima notte. Una volta terminato l'intervento, il paziente viene monitorato nella sala di recupero prima di tornare nella sua stanza. La degenza in ospedale è breve, spesso limitata a una notte, e consente ai pazienti di tornare a casa rapidamente.
Intervento di follow-up dopo un lifting profondo
La fase post-operatoria richiede un'attenzione particolare. Le prime settimane sono fondamentali per garantire una corretta guarigione ed evitare qualsiasi complicazione. Si consiglia vivamente di evitare un'attività fisica intensa, un'esposizione prolungata al sole o movimenti bruschi sul viso.
Il periodo post-operatorio prevede cure specifiche per limitare l'edema e le ecchimosi (frequenti nei primi giorni). Si può avvertire una sensazione di tensione, che si attenua gradualmente. Può essere consigliato di indossare un bendaggio compressivo per favorire la guarigione e limitare il gonfiore.
La convalescenza dura in media due o tre settimane, ma è possibile riprendere attività leggere già dalla prima settimana. Tuttavia, per preservare i risultati, è necessario evitare sforzi fisici intensi per un mese. Il rispetto di queste istruzioni è essenziale per ottimizzare il risultato finale. Il controllo post-operatorio serve a monitorare l'evoluzione delle cicatrici. Questi appuntamenti sono anche l'occasione per ricevere consigli personalizzati per ottimizzare i risultati.
Deep Plane Facelift: i risultati attesi
I risultati del Deep Plane Facelift sono visibili fin dalle prime settimane, quando il gonfiore si è attenuato. Tuttavia, il risultato finale appare generalmente dopo tre-sei mesi, quando i tessuti sono tornati alla loro posizione definitiva.
Questa tecnica ripristina i volumi del viso, leviga le pieghe profonde e riduce le rughe, offrendo un ringiovanimento naturale e duraturo. Il viso ritrova la sua freschezza senza effetti artificiali, il che è particolarmente apprezzato dai pazienti. Questo intervento può essere utilizzato anche per ridurre le naturali asimmetrie del viso, ottenendo un aspetto complessivo più armonioso.
Grazie alla profondità della procedura chirurgica, i risultati possono durare da 10 a 15 anni, a seconda dello stile di vita e delle caratteristiche individuali del paziente. Questo lifting può aiutarvi a ritrovare la fiducia in voi stessi, rispettando l'armonia naturale del vostro viso.
Prezzi: quanto costa un Deep Plane Facelift?
Il costo di un Deep Plane Facelift varia a seconda del chirurgo, della complessità dell'intervento e dei costi accessori come l'anestesia e il ricovero. Un preventivo dettagliato viene fornito durante la consultazione pre-operatoria, per consentire al paziente di prendere una decisione consapevole. È importante notare che questo intervento non è rimborsato dall'Assurance Maladie, in quanto viene effettuato per motivi puramente estetici.
Foto prima/dopo il Deep Plane Facelift
Avete una domanda? Contattateci!
L'azienda
Il dottor Yaël Berdah e il dottor Marc-David Benjoar
Chirurghi estetici a Parigi Francia