NinfoplasticaL'intervento di labioplastica, noto anche come labioplastica, è una procedura chirurgica di riduzione delle piccole labbra. Viene tipicamente eseguita per motivi estetici o funzionali, in donne che percepiscono le loro labbra minori come anormali, troppo grandi e/o antiestetiche. Con l'eliminazione dei tabù che circondano la sessualità femminile e il miglioramento delle tecniche chirurgiche che rendono la ninfoplastica più facile da seguire, è una procedura sempre più comune, con un aumento del 57% tra il 2008 e il 2016.
Ninfoplastica: quando intervenire su una labio minora ingrossata?
Non esiste una definizione patologica di ipertrofia delle labbra, data la varietà di morfologie del sesso femminile, che non si presta a una standardizzazione. Tuttavia, il termine ipertrofia viene classicamente utilizzato quando le labbra minime misurano più di 4 cm, ma la percezione rimane arbitraria. Le pazienti che si considerano affette da ipertrofia labiale fanno spesso riferimento al fatto che le loro labbra minorenni sporgono dalla vulva e vivono questa variante anatomica come una fonte di complessi.
Di conseguenza, le ninfoplastiche vengono tipicamente eseguite su richiesta di pazienti che provano un disagio psicologico che può influire sulla loro vita intima e sulle relazioni sentimentali. Il disagio estetico e psicologico sono le ragioni principali di quasi il 100% delle richieste di ninfoplastica. Tuttavia, possono esserci anche problemi funzionali concomitanti. Le labbra minori ingrossate possono causare sfregamento, rendendo difficile la pratica di alcuni sport (corsa, ciclismo, equitazione, ecc.), un rapporto sessuale confortevole e l'uso di indumenti aderenti.
In definitiva, non esiste un'indicazione medica che richieda tipicamente il ricorso alla ninfoplastica. Si tratta di una decisione personale, presa da pazienti che desiderano sentirsi più a proprio agio nel proprio corpo riappropriandosi dell'aspetto estetico del proprio sesso.
Convalescenza della labioplastica: ninfoplastica post-operatoria
La ninfoplastica è un intervento chirurgico minore, solitamente eseguito in regime ambulatoriale. Il periodo post-operatorio consiste principalmente in misure igieniche e precauzionali.
Il sito chirurgico deve essere disinfettato quotidianamente, fino al riassorbimento o alla rimozione delle suture. Le docce possono essere fatte già il giorno successivo e i bagni già tre settimane dopo l'intervento.
Ninfoplastica e guarigione: precauzioni e consigli dopo l'intervento
Si consiglia di evitare abiti e biancheria intima aderenti e di optare per tessuti morbidi e traspiranti fino alla completa guarigione dei tessuti.
Infine, i rapporti sessuali e l'uso di assorbenti periodici devono essere evitati per le quattro settimane successive all'intervento, o anche più a lungo, a seconda del processo di guarigione.
Ninfoplastica dolorosa: cosa aspettarsi dopo la labioplastica?
Nei giorni successivi all'intervento di labioplastica (ninfoplastica) può insorgere dolore. Il dolore è moderato e di solito viene trattato con paracetamolo. Un dolore intenso non è normale e deve indurre a consultare immediatamente il chirurgo.
Convalescenza della labioplastica: effetti collaterali dopo la ninfoplastica
La ninfoplastica non provoca effetti collaterali in quanto tale, ma possono verificarsi complicazioni. Per ridurre il rischio di complicazioni, è essenziale seguire i consigli igienici e precauzionali post-operatori.
La complicazione più frequente è l'allentamento dei punti di sutura, che può verificarsi in seguito a sfregamenti o traumi, anche di lieve entità. Le infezioni sono rare, ma possono verificarsi.
L'ematoma è una complicanza più grave, spesso associata alla rottura dei punti di sutura, e può richiedere la ripetizione dell'intervento.
Più raramente, si possono osservare dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali), necrosi cutanea (in particolare nei casi di resezione eccessiva o di devascolarizzazione) e perdita di sensibilità, di solito temporanea ma che può durare fino a sei mesi.
Convalescenza della labioplastica: ritorno allo sport dopo la ninfoplastica
Dopo una ninfoplastica, il ritorno allo sport deve essere cauto e graduale. Come regola generale, si consiglia di attendere da quattro a sei settimane prima di riprendere le attività fisiche, ma ogni caso è unico.
È infatti essenziale seguire scrupolosamente le raccomandazioni del chirurgo, caso per caso, per ridurre il rischio di complicazioni che potrebbero portare a un risultato deludente.
Le piccole labbra si trovano in una zona del corpo particolarmente soggetta a sfregamento e il rischio di traumi al sito chirurgico è elevato. È quindi consigliabile attendere il completo riassorbimento delle suture e la completa guarigione dei tessuti prima di riprendere l'attività sportiva.
Il tempo di guarigione dipende sia dal tipo di ninfoplastica eseguita sia dal profilo di ogni paziente.
La ninfoplastica prima e dopo: i risultati dopo l'intervento
La ninfoplastica è ancora un intervento riservato per il quale esistono pochi dati. Tuttavia, gli studi sull'argomento riportano alti tassi di soddisfazione, che vanno dal 91% al 96%.
Uno studio dell'ospedale universitario di Angers pubblicato nel 2018 su un gruppo di 30 pazienti ha dimostrato un miglioramento del disagio estetico nell'84% dei pazienti e del disagio funzionale nel 94%.
Le testimonianze prima/dopo la ninfoplastica parlano di un miglioramento del comfort quando si indossano abiti stretti e di un miglioramento del comfort quando si praticano attività sportive.
Prezzo della labioplastica: quanto costa una ninfoplastica?
Il prezzo della labioplastica (ninfoplastica) varia a seconda del chirurgo, della complessità dell'intervento e dei costi associati, come l'anestesia e il ricovero. Un preventivo dettagliato viene fornito durante la consultazione pre-operatoria, per consentire alla paziente di prendere una decisione consapevole.
Potete anche consultare il nostro listino prezzi.
Per saperne di più sulle modalità di rimborso dell'intervento, consultare il nostro articolo sul rimborso della ninfoplastica.
Gli interventi di ninfoplastica sono eseguiti esclusivamente dal dottor Berdah.