Ricostruzione del seno mediante protesi (impianto mammario)

Ricostruzione del seno con protesi: i vantaggi

  • Si tratta di un metodo semplice e rapido di ricostruzione del seno che non lascia cicatrici.
  • Preferiamo utilizzarlo nelle donne magre che non hanno ricevuto la radioterapia.
  • Una o due sedute di lipofilling prima della ricostruzione implantare migliorano notevolmente il risultato, soprattutto in caso di irradiazione.

Ricostruzione del seno mediante protesi: tecniche e risultati

L'obiettivo di questa procedura è ripristinare il volume e i contorni del seno collocando una protesi interna sotto il muscolo pettorale. Può essere eseguita contemporaneamente all'asportazione del seno (ricostruzione immediata del seno) o in una seconda fase (ricostruzione secondaria del seno). Questa protesi interna è, nei casi più semplici, la protesi permanente. In alcuni casi può trattarsi di una protesi temporanea di espansione tissutale, progettata per aumentare la quantità di tessuto di rivestimento (pelle, muscolo) della protesi permanente, che può dare un aspetto più naturale al seno ricostruito.
Le protesi sono tutte costituite da un involucro di elastomero di silicone che può essere liscio o più o meno ruvido (testurizzato o ricoperto di schiuma di poliuretano) per ridurre il rischio di formazione di gusci.
Esistono diverse forme di protesi: rotonde o "anatomiche" (vedi Mastoplastica additiva - Protesi rotonde o anatomiche) il cui spessore è maggiore nella parte inferiore e simula il profilo di un seno naturale. Nella ricostruzione del seno, nel 95% dei casi utilizziamo protesi mammarie anatomiche ricoperte di schiuma di poliuretano, per evitare il rischio di rotazione e limitare i gusci.
Nella ricostruzione immediata del seno, l'impianto viene inserito subito dopo l'asportazione del seno, sotto il muscolo pettorale. In alcuni casi, se il tumore si trova a una certa distanza dall'areola, la manteniamo e l'intero intervento viene eseguito con una cicatrice sotto il seno identica a quella utilizzata in chirurgia estetica.

Durante una ricostruzione secondaria del seno, se i tessuti sono assottigliati a livello della cicatrice, si inizia con una o due sedute di lipofilling a distanza di 2 mesi l'una dall'altra. Durante l'inserimento dell'impianto si utilizza la cicatrice della mastectomia. Si esegue quindi un lembo di avanzamento addominale che aumenta la quantità di pelle disponibile nella porzione inferiore del seno e definisce perfettamente la piega mammaria inferiore (piega sottomammaria). Il muscolo pettorale viene quindi sollevato per nascondere la parte superiore dell'impianto.

Procedura di ricostruzione del seno mediante protesi

L'intervento viene eseguito in anestesia generale. È necessario un consulto pre-anestetico almeno 48 ore prima dell'intervento.
Dura 1 ora e richiede una degenza ospedaliera da 2 a 4 giorni, soprattutto per la necessità di drenaggio post-operatorio.
Il ritorno al lavoro può essere previsto 2 settimane dopo l'intervento.
Le sedute di fisioterapia sono molto utili per limitare il dolore e migliorare la flessibilità del seno ricostruito.

Domande / Risposte sulla ricostruzione del seno con protesi

Esistono controindicazioni alla ricostruzione del seno con protesi?

Sì, la ricostruzione del seno mediante protesi non è adatta a tutte le pazienti. Il tasso di fallimento della ricostruzione del seno mediante protesi è stimato tra il 2 e il 3% dei casi. Il fumo pesante e l'obesità aumentano il tasso di complicazioni di quasi 3 volte. La mastectomia (asportazione del seno) è spesso integrata dalla radioterapia del torace se i linfonodi sono stati invasi. Ciò può provocare gravi ustioni alla pelle del torace, rendendo impossibile l'inserimento della protesi. In questi casi si ricorre a tecniche di lembo DIEP o dorsale lungo. Tuttavia, le nuove tecniche di ricostruzione del seno, come il lipofilling o le iniezioni di grasso, possono controbilanciare l'effetto delle radiazioni e consentire l'inserimento delle protesi.
In sintesi, la ricostruzione del seno con protesi è destinata principalmente alle donne magre che non hanno subito radiazioni.

Non sono sicura di dover utilizzare protesi saline o in gel di silicone per la ricostruzione del mio seno. Cosa mi consiglia?

Le protesi mammarie in siero sono ottime protesi mammarie con un buon profilo di sicurezza (pochi gusci, nessun rischio di siliconoma in caso di rottura della protesi che si sgonfia).
Il loro uso nella ricostruzione del seno è tuttavia limitato da alcuni svantaggi legati alla natura di queste protesi.
Poiché nella ricostruzione del seno l'impianto viene posizionato appena sotto la pelle e il muscolo, le sue pieghe sono visibili sul bordo superiore delle protesi al siero.
Le protesi mammarie al siero sono inoltre più dure di quelle al silicone.
Infine, le protesi al siero sono disponibili solo in forma rotonda e non esistono in forma anatomica, molto utile nella ricostruzione del seno.
In conclusione, per la ricostruzione del seno utilizziamo soprattutto protesi anatomiche in silicone ricoperte di schiuma di poliuretano.
Riserviamo le protesi al siero per gli interventi di espansione cutanea o come impianto di riserva durante la ricostruzione immediata del seno.

Ho subito una radioterapia, la ricostruzione del seno con protesi è una buona opzione?

Generalmente no.
La radioterapia toracica dopo la mastectomia provoca un bruciore della pelle, di gravità variabile, che si traduce in una retrazione del tessuto.
Il corpo non può più espandersi per accogliere la protesi mammaria interna. Il tasso di fallimento dell'inserimento di una protesi mammaria è molto alto.
Se l'intervento ha un successo immediato, il corpo spesso provoca una reazione fibrosa eccessiva intorno alla protesi o al guscio con una frequenza compresa tra il 20 e il 30%. Se questo guscio è grave, la protesi deve essere rimossa.
Tutto dipende dall'intensità dell'ustione dovuta alla radioterapia. Le nuove tecniche di irradiazione conformale (con calcolo delle dosi di radiazioni erogate in base a uno scanner) consentono di ridurre i postumi e di inserire le protesi mammarie con un tasso di successo accettabile.
Inoltre, una nuova strategia che consiste nel lipofilling ripetuto dell'area mastectomizzata riduce il numero di complicanze. Tuttavia, posticipa la ricostruzione di diversi mesi.

Protesi mammarie: quali sono le possibili complicazioni?

Esistono complicazioni immediate e a distanza.
Le complicazioni immediate sono l'ematoma, l'infezione e l'apertura della cicatrice, che possono portare a un fallimento della ricostruzione nel 2-3% dei casi.
Le complicanze a distanza sono la contrattura capsulare o le conchiglie, il malposizionamento dell'impianto (troppo piccolo, troppo alto, rotazione) e la rottura dell'impianto.

Ricostruzione del seno con protesi: il risultato è stabile nel tempo?

No, e questo è il principale svantaggio di questa tecnica. Il seno ricostruito con una protesi rimarrà fisso, mentre il seno non malato tenderà a cadere nel tempo. Di conseguenza, spesso è necessario ricostruire il seno non malato, talvolta con cicatrici antiestetiche.
Inoltre, la protesi tenderà a consumarsi nel tempo, causando deformità nel seno ricostruito e rendendo necessaria la sostituzione della protesi mammaria, di solito tra i 10 e i 12 anni dopo l'applicazione.

Dolore dopo la ricostruzione del seno con protesi: è normale?

Sì, il dolore post-operatorio è comune dopo la ricostruzione del seno con protesi. La sua intensità varia a seconda della posizione delle protesi: posizionate sotto il muscolo, possono causare un disagio maggiore. Tuttavia, il dolore è ben controllato dagli antidolorifici e generalmente diminuisce dopo pochi giorni. Il fastidio può persistere per alcune settimane, ma se il dolore diventa intenso o si ripresenta, è importante consultare il chirurgo per escludere eventuali complicazioni.

Prezzi delle protesi mammarie: quanto costa la ricostruzione del seno tramite protesi?

La ricostruzione del seno mediante protesi è coperta dall'assicurazione sanitaria, previo parere del medico che consiglia la previdenza sociale. A seconda dei casi, richiediamo un costo aggiuntivo di 1.200-1.500 euro, che può essere coperto dalla vostra assicurazione sanitaria.

Avete una domanda? Contattateci!

Il nostro modulo di contatto

Chirurgia estetica a Parigi

Il dottor Yaël Berdah e il dottor Marc-David Benjoar
Chirurghi estetici a Parigi Francia

Fissare un appuntamento

Appuntamento con il dottor Berdah
Appuntamento con il dottor Benjoar